Progetto Per Sé

  • Progetto Per Sé
  • Chi sono
  • Aree Cliniche
    • Aree Cliniche
    • Adolescenti e giovani adulti
    • Adulti
    • Coppie
  • Metodo
  • Contatti
  • Blog
  • FR
    • Projet Pour Soi
    • À propos
    • Domaines cliniques
      • Domaines cliniques
      • Adolescents et jeunes adultes
      • Adultes
      • Couples
    • Méthode
    • Contact
  • EN
    • A Project For Yourself
    • About me
    • Clinical areas
      • Clinical areas
      • Adolescents and young adults
      • Adults
      • Couples
    • Method
    • Contacts

Adolescenti e giovani adulti

L’adolescenza è una fase di vita situata tra l’infanzia e l’età adulta, caratterizzata da una serie di cambiamenti fisici e psichici importanti e impegnativi.
L’espressione “giovane adulto” si riferisce invece alla fascia di età tra i 19 e i 25 anni circa, quando non si è più adolescenti ma nemmeno del tutto adulti e si cerca la propria strada per diventarlo.

Cosa accade?

Durante l’adolescenza il corpo cambia (pubertà), si scopre la sessualità e si sperimentano le prime relazioni amorose. In questo periodo, l’adolescente si allontana dai genitori, in cerca della propria autonomia e identità. Il bisogno di appartenenza e di inclusione lo spinge ad inserirsi in un gruppo di pari, che diventa un punto di riferimento cruciale.

Il giovane adulto invece si confronta con la crescente indipendenza, che lo rende maggiormente protagonista e responsabile della propria vita (scelte di studi, di lavoro, trasferimenti). Le relazioni amicali e sentimentali si sviluppano con maggiore profondità e rientrano nel progetto di vita sulla base del quale il giovane costruisce il suo futuro.

Possibili scenari

Nell’affrontare questi cambiamenti, l’adolescente o giovane adulto e i suoi familiari attraversano spesso momenti di difficoltà, che talvolta si estendono oltre la vita familiare, toccando altri contesti (scuola, amicizie, attività extra scolastiche).
I sintomi di tale disagio sono ad esempio:

  • confusione, disorientamento
  • dubbi e insicurezze (identità di genere, orientamento sessuale)
  • problemi scolastici (difficoltà di apprendimento, dispersione)
  • sfida all’autorità (genitori, insegnanti)
  • aggressività, conflitto
  • trasgressioni, comportamenti pericolosi
  • autolesionismo

Un professionista può essere di aiuto nel distinguere ciò che appartiene al processo di crescita da ciò che invece è sintomo di un disagio più profondo. In quest’ultimo caso, è importante intervenire tempestivamente, approfittando di un funzionamento mentale ancora in formazione e perciò molto ricettivo.

Contattami

Share this:

  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
Un sito WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Progetto Per Sé
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Progetto Per Sé
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra